Vai al contenuto

Perchè scegliere di costruire in legno?

Casa in legno progettata da noi

Sostenibilità ambientale

Il legno è l’unico materiale da costruzione il cui utilizzo contribuisce ad abbattere la CO2 dell’atmosfera, contribuendo così a mitigare i cambiamenti climatici. Questo lo rende l’alternativa costruttiva con la più bassa impronta di carbonio.

Attraverso la fotosintesi, gli alberi assorbono grandi quantità di anidride carbonica nel corso della loro vita, fissandolo nelle pareti cellulari. Si stima che ad ogni metro cubo di legname corrisponda una tonnellata di anidride carbonica sottratta all’atmosfera. Ciò equivale a dire che, ad esempio, la struttura di una piccola casetta monopiano in XLam, o legno lamellare, di 100 mq (circa 60-100 mc di legno) ha sottratto all’atmosfera dalle 60 alle 100 tonnellate circa di anidride carbonica!!

Le fabbriche del legno sono le piantagioni, che sono alimentate dall’unica sorgente energetica definibile come illimitata e gratuita: il Sole. Le piantagioni inoltre contribuiscono in modo significativo alla riduzione dei gas serra, poiché gli alberi in crescita hanno una maggiore capacità di catturare il carbonio rispetto agli alberi maturi.

Ottime prestazioni antisismiche

Le costruzioni in legno sono per loro natura antisismiche. Considerando che i terremoti si manifestano come accelerazioni del terreno e che le forze distruttive sono proporzionali al peso delle strutture stesse che le subiscono (semplificando un po’, concettualmente: forza=massa x accelerazione), le costruzioni in legno – da sei a nove volte più leggere delle strutture in muratura o in calcestruzzo armato – sono esposte a impatti minori rispetto ad altre realizzate con materiali più pesanti.

A questa caratteristica si aggiunge il fatto che, grazie ai numerosi collegamenti tramite chiodi e altri fissaggi, i sistemi costruttivi correttamente progettati basati sul legno sono in grado di dissipare meglio le energie che si sprigionano improvvisamente durante un terremoto. Ciò li rende più flessibili e meno suscettibili al collasso.

Resistenza al fuoco

E’ luogo comune pensare che il legno sia più vulnerabile al fuoco rispetto ad altri materiali. La verità, tuttavia, è che una costruzione in legno ingegnerizzato può offrire eccellenti condizioni di sicurezza antincendio e una resistenza al fuoco sufficiente per prevenire la propagazione del fuoco e il cedimento strutturale.

Arquitectura en madera es resistente al fuego
Resistenza al fuoco del legno

Tutti i materiali subiscono un certo grado di danneggiamento se esposti a temperature elevate. Nel caso del legno, le sue proprietà isolanti gli conferiscono una certa resistenza. Se prende fuoco, la sua bassa conducibilità termica fa sì che bruci molto lentamente, formando all’esterno uno strato di carbone che protegge l’interno e ne preserva più a lungo le proprietà strutturali.

È per questo motivo che si può affermare che la resistenza che offre il legno al fuoco lo rende un materiale idoneo a sopportare temperature elevate a seguito di un incendio. Infine, il mercato offre attualmente una serie di prodotti ritardanti che migliorano sensibilmente il comportamento del legno al fuoco.

Isolamento termico

A causa della sua porosità, il legno ha una bassa conducibilità termica, che lo rende un ottimo isolante. Combinata con altri materiali ‒come la fibra di vetro o la lana minerale‒, una costruzione in legno può soddisfare le esigenze di isolamento termico di una casa anche in climi estremi.

Le cavità presenti nella sua struttura cellulare consentono al legno di isolare dal calore fino a sei volte di più del mattone, quindici volte di più del cemento e 400 volte di più dell’acciaio.

Casa in legno

Ottimo isolamento acustico

Grazie alla sua struttura cellulare porosa, il legno ha una naturale capacità di smorzare le vibrazioni sonore. Le sue prestazioni come isolante acustico possono essere migliorate utilizzando strati di materiali assorbenti come fibra di vetro, lana minerale o gesso.

Casa in legno progettata da noi a Cartoceto (PU)

Benessere

Diversi ricercatori ritengono che gli esseri umani provino un’attrazione istintiva per tutto ciò che li collega alla natura, nota come “biofilia”. Recenti studi hanno dimostrato che, così come la percezione degli ambienti naturali risveglia nelle persone risposte fisiologiche positive, anche la presenza di materiali naturali negli edifici tende a generare in chi li abita sensazioni di benessere, minori livelli di stress e maggiore produttività.

Il legno, come nessun altro materiale da costruzione, si distingue per questo attributo. Sia i progettisti che gli architetti, così come gli utenti che lo prediligono, assicurano che conferisca agli spazi una bellezza e un calore ineguagliabili, oltre a trasmettere una sensazione di comfort, tranquillità e benessere in grado di migliorare la qualità della vita dei suoi occupanti. Queste qualità possono portare benefici sostanziali nella costruzione di case, ospedali, scuole e uffici.

Velocità nell’esecuzione

Grazie alla leggerezza del materiale e all’esecuzione a secco dei collegamenti, l’assemblaggio di sistemi costruttivi basati sul legno è più rapido rispetto alla costruzione con altri materiali. Inoltre il mercato offre strutture prefabbricate di alta precisione che riducono ulteriormente i tempi di esecuzione.